I racconti non servono solo per far divertire un più piccoli ma anche a trasmettere un messaggio. Quello veicolato dallo spettacolo Palladilardo, realizzato dall'associazione La Casa di creta creata da Steve Cable e Antonella Caldarella, possiede ha un alto valore educativo perché tocca un argomento che negli ultimi anni sta diventando sempre più di stretta attualità: l'educazione alimentare. Il sovrappeso tra i giovanissimi, quando non si tratta di vera e propria obesità, è una condizione sempre più diffusa. Lo spettacolo ideato da Antonella Caldarelle con musiche originali di Steve Cable si concentra proprio sui danni provocati dalle cattive abitudini alimentari.
Gino, il protagonista del racconto, è un bambino con un problema: tutti gli altri bambini a scuola lo canzonano. “Palladilardo! Palladilardo!”. Lui fa fatica a stare appresso a loro nei giochi e nello sport. A casa, la mamma lo consola nell'unico modo che conosce: facendogli mangiare tutto quello che vuole! E giù brioche e caramelle a non finire, hamburger e wurstel, patatine e coca cola, goduti comodamente davanti alla televisione e al nintendo. Un giorno accade che la mamma si accorge che qualcosa non va e così decide di cercare aiuto; solo il magico “Mister Smith” potrà aiutarla a trovare la soluzione per l'obesità del suo bambino.
"Questa nuova produzione - spiegano dalla Casa di Creta - è uno spettacolo 'educativo' nella migliore tradizione della nostra compagnia: fa riflettere sull'importanza del mangiare bene e dell'attività fisica in modo teatrale, con l'aiuto di costumi e scene coloratissimi, di tante orecchiabili canzoni e di una storia originale condita da numerose e irresistibili gag e clownerie. E chissà che non possa aiutare qualche bambino a cambiare le proprie abitudini alimentari..."
Durata: 50 minuti
Etichette: bambini, Catania, La Casa di Creta, Palladilardo, spettacoli, teatro