Come trascorrere la giornata con un bambino?

Con i bimbi piccoli le giornate sembrano non finire mai. È una verità condivisa, magari sottovoce, da tante mamme con cui spesso ci si chiede a vicenda come trascorrere la giornata con un bambino. Sembra una domanda banale, ma non lo è. Perché spesso le mamme (ma anche i papà) di bambini piccoli, diciamo tra uno e tre anni, un'età in cui le attività organizzate (scuola e palestra per citarne due) non sono ancora iniziate, vivono questo dilemma. Non sempre è facile trovare compagni di gioco della stessa età con cui far giocare i propri cuccioli e da soli si teme che i piccoli si annoino e che non vengano sufficientemente stimolati (definizione molto di moda di questi tempi).

Con le belle giornate e nei mesi caldi si può fare sempre ricorso ai giochi all'aria aperta e ai parchi, anche se le condizioni di quelli catanesi non sono proprio delle migliori. Ma d'inverno? E quando piove?
Per evitare di piazzare il bebé davanti allo schermo della televisione per troppe ore al giorno possiamo ingegnarci con alcuni semplici e divertenti giochi da fare coi bambini piccoli per stimolare la loro creatività e le loro abilità. In questo modo uniremo l'utile al dilettevole.

Come trascorrere la giornata con un bambino? Ecco le nostre 7 attività preferite.

1. Le classiche costruzioni che anche noi abbiamo utilizzato da piccoli sono sempre nella top ten delle attività preferite. Ormai ce n'è davvero per tutti i gusti: la fattoria, il bosco, il trenino, il castello delle principesse. E si può cominciare molto presto ad inserirli tra i giocattoli dei bambini: esistono le costruzioni morbide per i bimbi sotto l'anno d'età che aiutano anche a stimolare la manualità. Man mano che cresce, il bimbo acquisirà la capacità di impilare i mattoncini e fare le sue prime fantasiose creazioni.
2. Stesso discorso per la plastilina realizzata con prodotti atossici e quindi perfetta per i piccoli artisti (meno per mamme e papà che tengono molto ad avere una casa pulita, impresa ardua di per sé con un bimbo in giro): con l'aiuto delle formine si può creare un mondo a misura di bambino.
3. Una delle attività preferite dai bambini è colorare. Con colori a spirito (rigorosamente lavabili), a matita, coi pastelli, con gli acquerelli. Nei negozi si possono trovare anche kit per dipingere con le mani, la cosiddetta digitopittura. Per i genitori con l'incubo delle macchie sparse per casa esistono album che si colorano con un pennarello riempito di acqua (acqua, avete letto bene!) e regalano effetti strepitosi: una volta che il disegno si asciuga si può nuovamente "colorare".
4. Potete anche optare per gli adesivi: per i bambini sono una vera passione! Da appiccicare dappertutto. Occhio però ad arginare la loro creatività altrimenti ve li ritroverete anche sulle porte di casa da dove sarà difficile rimuoverli, quindi meglio se vi attrezzate di fogli di carta e album con cui far sperimentare i piccoli.
5. E poi la musica. I bambini vanno matti per le canzoncine, mia figlia non fa che chiedere in continuazione di ascoltarle. Per cui un ottimo alleato per i pomeriggi di mamme e papà è YouTube dove esistono canali specializzati in musica per i più piccoli e nursery rhimes che aiutano anche a imparare l'inglese oppure si può optare qualche compilation con le canzoni preferite dai nostri cuccioli.
6. Filastrocche e favole. Sono il cibo per la mente dei bambini, anche piccoli. Abituarli sin dalla tenera età al piacere della lettura, sfogliando insieme un libro con disegni colorati, pop up, suoni e texture diverse da toccare e scoprire insieme.
7. Come trascorrere la giornata con un bambino fuori casa, invece, in modo da farlo socializzare con altri coetanei come è giusto che sia? Come accennato sono pochissimi i corsi strutturati appositamente per bambini fino a 36 mesi. Al Regno delle Favole di via Milano per esempio organizzano corsi di danza classica, moderna e latino americana già dai due anni mentre la Yes School propone corsi di lingua. I corsi di acquaticità in genere vengono tenuti il sabato mattina. Vista la penuria di appuntamenti fissi da inserire nell'agenda settimanale meglio improvvisare e seguire le strutture che con regolarità organizzano laboratori e le letture animate per bambini fino a tre anni. In questo blog abbiamo parlato spesso di Casa di Bo e di Bafé, anche per esperienza diretta. Ma l'offerta di attività per bambini a Catania si sta pian piano ampliando, offrendo un'ampia possibilità di scelta a mamme e papà. Continuate a seguite Catania per i bambini per restare sempre aggiornati.
E voi come li intrattenete? Ci farebbe piacere sapere la vostra esperienza, condividetela con noi.

Etichette: , , ,