Arte che pizza, anche le sculture diventano divertenti

Il laboratorio ludico didattico Arte che pizza al Monastero dei Benedettini di Catania
Chi l'ha detto che andare per musei deve essere per forza una barba per i più piccoli? Officine Culturali prova a sfatare questo falso mito stimolando in maniera divertente e giocosa la curiosità dei bambini che parteciperanno al laboratorio ludico didattico previsto per domenica 17 gennaio alle ore 10 al Museo di Archeologia dell'Università di Catania. “Arte che pizza!” si intitola perché l'intento è quello di accompagnare i bimbi a vedere l'arte da un nuovo punto di vista: il loro. "Il laboratorio - sottolineano da Officine Culturali - vuole avvicinare i partecipanti all’arte della scultura con un approccio prettamente sensoriale: i giovanissimi metteranno le mani in pasta, la stenderanno, la bucheranno, useranno la pasta modellabile per imprimere le loro emozioni". 

Come si svolge "Arte che pizza"


I giovanissimi partecipanti al laboratorio ludico didattico, dopo essersi ritrovati all’Infopoint del Monastero dei Benedettini, andranno alla scoperta della collezione archeologica del Museo universitario facendo particolare attenzione alle sculture presenti - centauri, atleti, figure antropomorfe - e capire in che modo le antiche popolazioni manipolavano la creta per realizzare i loro manufatti. Conclusa la fase esplorativa si passerà alla fase pratica: i partecipanti con tanta fantasia e creatività realizzeranno delle particolarissime opere che saranno il ricordo della giornata. 

Quando: domenica 17 gennaio 2016, dalle ore 10
Dove: Monastero dei Benedettini, Catania
Quanto: 6 euro intero, 4 euro ridotto per più fratelli o possessori Monasterocard
Età consigliata: dai 3 ai 6 anni
Info: il laboratorio ludico-didattico Arte, che pizza sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 0957102767 – 3349242464.

Etichette: , , , ,