I fasti della Cina imperiale secondo l'Opera dei Pupi dei fratelli Napoli

Il nuovo spettacolo dell'Opera dei Pupi dei Fratelli Napoli guarda a terre lontane come la Cina
Non solo Orlando , Rinaldo e Angelica. L'Opera dei Pupi dei fratelli Napoli guarda a terre lontane e ricche di fascino con lo spettacolo Muller e Bengaria, amori e guerre nel Celeste Impero che andrà in scena al teatro-museo marionettistica Fratelli Napoli del centro commerciale Porte di Catania il 5 e il 6 Marzo. La storia scritta da Alessandro e Fiorenzo Napoli narra le intricate vicende di due amanti fedeli e appassionati, separati tragicamente da un naufragio. Gemma, accolta alla corte dell’imperatore di Russia Rodocaus, ha nascosto la sua identità sotto il finto nome di Bengaria. Erminio, scampato anche lui alla tempesta, ha fatto amicizia col principe di Polonia Emiliano, ha assunto il finto nome di Muller ed è partito per l’Oriente alla ricerca della perduta Gemma. Scoppia la guerra tra Russia e Cina. Bengaria, disperata per la perdita di Erminio, guida le armate russe di vittoria in vittoria e fa innamorare di sé il gentilissimo principe Soranzo. Muller giunge nel Celeste Impero, si assolda nell’esercito cinese e fa innamorare di sé la principessa Tibet. Muller e Bengaria si scontrano sul campo di battaglia e non si riconoscono perché hanno armature diverse dalle solite e visiere abbassate. E, pur pensando incessantemente al loro amore perduto, correranno il rischio di dover sposare i loro imperiali spasimanti. Per i capricci del caso, gli amanti fedeli vedranno il loro amore tramutarsi in sdegno implacabile, fino alla soluzione finale assicurata dalla sincera amicizia e dalla ragionevolezza del buon Artale Emiliano. Le vicende della guerra russo — cinese, con la messinscena di una Cina fastosa ed elegante studiata dall'Opera dei Pupi dei fratelli Napoli, danno l'esatta idea della percezione che il pubblico catanese aveva di un mondo lontano e fascinoso. “Questa serata – sottolinea Alessandro Napoli - ci pare interessante perché, insieme alla riproposta dei tradizionali ingredienti della messinscena catanese, come sapiente dinamica dell’intreccio e cura scenotecnica, impone, più ancora degli episodi in cui agiscono cristiani e saraceni, una sempre più ineludibile riflessione sull’arricchimento reciproco che le culture possono ricavare dal loro rispettoso confronto”. 

Quando: 5 marzo 2016 ore 18, 6 marzo 2016 ore 16,30 e 18,30 
Dove: Teatro-museo marionettistica Fratelli Napoli del centro commerciale Porte di Catania 
Quanto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. 
Età consigliata: per tutta la famiglia 
Info: Fratelli Napoli 347/0954526

Etichette: , , , ,