Quanti bambini di oggi sarebbero in grado di distinguere un ortaggio? Quanti saprebbero prendersi cura di una piantina? Di certo, nonostante ci siano dei segnali in controtendenza, non si può dire che non si sia perso il contatto con la natura, con i suoi ritmi e con i frutti che ci donna, senza sofisticazioni e processi industriali che ne fanno perdere la genuinità. A far recuperare questo speciale rapporto ci pensa dal 23 al 25 aprile il Green Village, un villaggio green ospitato all'interno della Villa Belvedere di Acireale con numerose attività per bambini e adulti, tutte gratuite. Il Green Village è un evento inserito nel programma della Festa dei Fiori organizzata dal Comune di Acireale e dalla Fondazione del Carnevale,
Tra le altre attività pensate apposta per loro, i bambini avranno modo di visitare una bio fattoria didattica in collaborazione con Le Fattorie Sociali Sicilia coordinate dal presidente Salvo Cacciola e potranno partecipare al laboratorio didattico “L’Orto dei Semplici” realizzato da Rosa Oliva che trasporterà la campagna in città. “I ragazzi - spiega la professoressa Oliva - faranno l’esperienza della semina e del trapianto in vaso di alcune piantine da orto. Avranno modo di studiare il ciclo biologico delle piante, le diverse fasi fenologiche. Impareranno facendo, sporcandosi le mani, quindi con l’esperienza diretta, le diverse tipologie di ortaggi, acquisiranno i tempi d’attesa (non si semina oggi per raccogliere domani), verranno sensibilizzati al rispetto dell’ambiente come bene comune e impareranno la provenienza del cibo. Porteranno a casa la piantina travasata con l’impegno di prendersene cura.”
La Festa dei Fiori riserva un fitto programma di attività per i bambini con un filo conduttore: l'amore per la natura e il rispetto per l'ambiente. Animatori ed educatori spiegheranno ai bambini l’importanza della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti, il rispetto della natura e dell’ambiente in cui vivono ogni giorno.
Un ampio spazio sarà dedicato all’educazione alimentare, al riciclaggio creativo degli scarti tessili e dell’abbigliamento usato, al riuso degli imballaggi della spesa quotidiana per realizzare strumenti musicali o per la costruzione di oggetti con materiali poveri e di recupero.
Ecco nel dettaglio le attività per bambini nel programma del Green Village.
Si comincia sabato 23 dalle 10 alle 13 con il laboratorio di Cartapesta Manincarta a cura dell'associazione culturale Belfiore Di Paola; a seguire Cuci&Crea, laboratorio di cucito a cura della associazione culturale NEDART e il Truccabimbi con l'associazione culturale Junior Sport Club. Si riprende alle 16 con Ricicreando, laboratorio di riciclo creativo a cura dell'associazione culturale La Bottega di Licò, Zucchero&Co, laboratorio di decorazione biscotti a
cura dell'associazione culturale La Bottega di Licò e per concludere la giornata torna il laboratorio di cucito. Domenica 24 nella prima parte della giornata sono in programma un laboratorio di musicoterapia a cura
della associazione culturale Ottaviano Onlus, un laboratorio di archeologia per bambini a cura della associazione culturale Archeorama e Zumba Kid con l'associazione culturale NEDART. Si riprende alle 16 con Orto dei Semplici, l'orto didattico a cura della professoressa Rosa Oliva, e i giochi di una volta con l'associazione culturale Junior Sport Club. Nella giornata di chiusura della festa, lunedì 25, torna il percorso di archeologia di Archeorama che raddoppia gli appuntamenti con "Il primo pane" e "Giocando con gli antichi greci". Dalle 16 terranno banco un laboratorio educazione alimentare con Angela Grasso e il Teatrino delle Marionette dell'associazione culturale Junior Sport Club.
Quando: dal 23 al 25 aprile
Dove: Villa Belvedere di Acireale
Quanto: gratis
Età consigliata: per tutte le età
Info: 393/9015450Etichette: Acireale, ambiente, ecologia, fattorie didattiche, festa dei fiori, giardinaggio, Green Village, natura, orto, Rosa Oliva, Salvo Cacciola