I libri di Federico II al centro di un laboratorio didattico

Un laboratorio didattico per bambini centrato sulla storia
Un laboratorio didattico in cui la storia è protagonista sulle orme Federico II di Svevia che sin da piccolo era un prodigio. La madre, Costanza d’Altavilla, prima di morire, affidò la sua educazione nientepopodimenoche a papa Innocenzo III e lui pare apprezzasse cotanto maestro regalando grandi soddisfazioni: Federico studiava, si appassionava, leggeva storie, e scriveva moltissimo.

A questa incredibile passione per i libri è dedicato il nuovo laboratorio didattico pensato da Officine culturali al Castello Ursino. Prima tappa il CUB – Castello Ursino Bookshop, quindi passando per la Pinacoteca ammirando alcune delle sale più significative del Castello Ursino, i piccoli amanuensi proseguiranno con il laboratorio all’esplorazione di quei materiali e quelle tecniche utilizzate nel Medioevo per produrre e riprodurre meravigliosi manoscritti miniati. I bambini, potranno vedere con i loro occhi alcune immagini presenti su codici medievali, useranno pelli, pergamene e piume d’oca, inchiostri fatti a mano e colori naturali, proprio come gli amanuensi di una volta, proprio come lo stesso Federico II. E per finire, potranno riprodurre su carta alcune pagine tratte dai manoscritti medievali. Magari, chissà, qualcuno di loro potrà essere anche influenzato dal desiderio di conoscere che animava Federico qualche secolo fa. 

Quando: domenica 17 aprile 2016, ore 10
Dove: Castello Ursino, Catania
Quanto: 6 euro, 4 il ridotto
Età consigliata: da 6 a 11 anni
Info: è necessaria la prenotazione ai numeri 0957102767 – 3349242464.

Etichette: , , , ,