Si scrive Umbertata, si legge giornata
all’insegna della festa, della musica, del colore, dell’ecologia, delle
relazioni in Piazza Umberto (ovvero Piazza Vittorio Emanuele III) a Catania. Domenica 22 maggio, la Parrocchia Crocifisso dei Miracoli di Catania organizza, in collaborazione con associazioni di volontariato, artisti
e artigiani della città, una giornata che, seguendo il fil rouge “SEgni e SOgni di Umanità”, si propone come occasione per conoscere esperienze virtuose
di ecologia ambientale e nuovi stili di vita più
rispettosi dell’ecosistema; nonché condividere esperienze di prossimità vissute con i più poveri. Gli stand saranno aperti dalle 10. Catania per i bambini ha selezionato per voi le attività pensate proprio per i più piccoli.
L'Associazione Talità Kum E StraLudobus sarà presente con lo Straludobus
un camper coloratissimo, attrezzato per l’animazione itinerante e pensato per creare allegri momenti di incontro ma anche occasioni di socializzazione e di apprendimento. Straludobus è un servizio di animazione di strada che propone giochi tradizionali, danze, travestimenti, laboratori creativi e letture di favole per bambini. La partecipazione ai giochi è aperta a tutti, grandi e piccoli.
L'Associazione Sism proporrà clownerie, giocolerie, palloncini dalle mille forme, face painting e un laboratorio di riciclo creativo.
E poi, ancora il laboratorio di piantumazione di 10 tipi diversi di piante aromatiche a cura del Progetto Ortomiobello di Silvio Scuto; gli origami e i laboratori creativi con varie tipologie di carta riciclata di Piccole Creazioni di Maria Gagliano; il grande gioco dell'oca contro lo spreco alimentare per educare al cibo nel rispetto dei poveri e della giustizia sociale a cura del Gruppo Locale di Catania per Action Aid; Librincircolo - l’autobus del Comune di Catania, trasformato in una vera e propria
biblioteca itinerante che permetterà a piccoli e grandi di dedicarsi alla
lettura e allo scambio dei libri; i percorsi educativi dei Giovani della Croce Rossa Italiana sul fenomeno migratorio (Migration 2.0) e sulla pace mediante attività di integrazione e di lotta al pregiudizio; yogabimbi a cura dell'Associazione Culturale Satori di Lorena Arcidiacono; l'Art Attack con materiale di riciclo, la mostra sulle tartarughe marine e il face painting a cura WWF Sicilia Nord Orientale Catania; la sensibilizzazione e l'informazione sui temi dell’ecologia ambientale a cura di Greenpeace - Gruppo Locale di Catania.
Inoltre ACLI TERRA CATANIA
promuoverà la sana alimentazione e la stagionalità dei prodotti
e proporrà un laboratorio sull’educazione alimentare, il Gruppo Scout Catania 9 Bruno Sarpietro presenterà alcune attività sul tema “Ecologia e città”; la Locanda del Samaritano
proporrà attività e giochi sui temi dell’integrazione linguistica e culturale e della lotta al pregiudizio e la Comunità di Sant'Egidio Sicilia
sarà presente in piazza insieme ai bambini della "Scuola della Pace"
(progetto di sostegno scolastico ed educativo multietnico e
multiculturale), per proporre giochi tradizionali e laboratori artistici,
racconti e testimonianze dirette per sensibilizzare i presenti
sull’importanza dell’integrazione delle culture. Sarà inoltre presente
una delegazione di "nuovi europei", che si metteranno in gioco, accanto
ai più piccoli, ed eseguiranno alcuni canti tipici dei paesi da cui
provengono.
Da segnalare, inoltre, il KataneLab - Psicologia Evolutiva, con attività rivolte ai bambini e ai genitori sul tema del bullismo e cyberbullismo, problematiche caratterizzate da povertà emotiva e relazionale. Attraverso “Happy Onlife”, un gioco presentato in occasione del Safer Interet Day 2015 dal Centro Comune di Ricerca (JRC) il servizio scientifico della Commissione Europea, potranno individuare rischi ed opportunità dell’uso di Internet e incrementare le conoscenze legate all’uso consapevole e responsabile del web. I genitori invece, attraverso momenti discussione e confronto con professionisti del settore, avranno la possibilità di individuare campanelli d’allarme e possibili strategie di intervento per far fronte al bullismo e cyberbullismo.
I giochi per i bambini continueranno anche nel primissimo pomeriggio (fino alle 16) con Straludobus, giochi sui 5 sensi e il teatro delle marionette.
Il programma completo dell'evento è disponibile sulla pagina facebook Umbertata2016. Etichette: centro storico Catania, educazione ambientale, giornata aria aperta, laboratori bambini, Parrocchia Crocifisso dei Miracoli di Catani, sensibilizzazione, Umbertata 2016, via Umberto Catania