Sant'Agata per i bambini, è festa anche per i più piccoli

La festa di Sant'Agata per i bambini
La festa di Sant'Agata per i bambini: attorno a una delle feste religiose più partecipate al mondo ruotano tante attività per bambini per renderli partecipi di un evento che fa parte della tradizione e della cultura di Catania. Che voi siate o meno genitori "devoti" poco importa: la storia di sant'Agata fa parte di Catania e attraverso una serie di laboratori anche i più piccoli potranno essere coinvolti nell'atmosfera di festa e imparare, divertendosi, qualcosa di più sulla identità della loro città.
Archiviato lo spettacolo dell'Opera dei Pupi dei fratelli Napoli La passione di Agata che ha avuto un enorme successo lo scorso weekend, i giorni clou proporranno alcuni laboratori tematici sulla festa di Sant'Agata per i bambini.


Sant'Agata per i bambini, viva la creatività

Il 3 Febbraio Bafè, la libreria per bambini e ragazzi nel cuore di Catania, organizza "Agata Santa: tra colori e tesori", un laboratorio creativo dedicato a Sant'Agata a cura di Letizia Aiello che farà conoscere da vicino ai bambini la ragazza che è l'eroina di tutti i catanesi. "Agata dagli occhi come le stelle e la bocca come una rosa" catturerà il cuore di ogni bambino con il suo dolce volto. Durante il laboratorio i bimbi, da 4 anni in su, decoreranno una sagoma del suo busto con tesori e gioielli.

Quando: 3 febbraio 2016, ore 17,30
Dove: Bafè, via Monte sant'Agata, Catania
Quanto: 8 euro, merenda inclusa
Età consigliata: dai 4 anni
Info: Bafèprenotazione obbligatoria info@bafe.it, 095/2180460

Per Sant'Agata i bambini imparano l'arte

Arte protagonista nel laboratorio ludico-didattico per bambini “I simboli di Sant’Agata” in programma il 4 febbraio. La Pinacoteca del Castello Ursino è ricca di dipinti che raffigurano santi diventati nei secoli icone della cristianità. Officine Culturali porterà i bambini alla scoperta della storia di alcuni oggetti raffigurati accanto ai santi, oggetti che raccontano storie legate a vite e contesti, elementi iconografici che diventano simboli caratterizzanti e che gli artisti, nelle loro opere, hanno collocato permettendoci di riconoscere le singole figure di uomini e donne che sono diventati famosi per le loro gesta. "I partecipanti al laboratorio - spiegano gli organizzatori - si trasformeranno per un pomeriggio in “detective” dell’arte. Grazie alle informazioni che avranno a loro disposizione dovranno riconoscere i quadri che rappresentano Sant’Agata distinguendoli dagli altri, poi potranno ricostruire loro stessi un’immagine utilizzando tutti i simboli ritrovati e riconosciuti".

Quando: 4 febbraio 2016, ore 16
Dove: Pinacoteca del Castello Ursino, Catania
Quanto: 6 euro intero, 4 euro ridotto
Età consigliata: 6-12 anni
Info:  per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 0957102767 – 3349242464.

Sant'Agata per i bambini con le olivette

Venerdì 5 febbraio, quando i festeggiamenti raggiungono l'apice, i bambini si ritroveranno a preparare il dolce tipico per eccellenza della festa di San'Agata: le olivette. I bambini porteranno una manciata di mandorle sgusciate e durante la preparazione delle olivette di Sant'Agata la pedagogista Irene Molinari racconterà la storia della festa di Sant'Agata nelle sue tradizioni e particolarità.


Quando: 5 febbraio 2016, ore 10,00
Dove: Bafè, via Monte sant'Agata, Catania
Quanto: 8 euro, merenda inclusa
Età consigliata: da 4 anni
Info: Bafèprenotazione obbligatoria info@bafe.it, 095/2180460

Etichette: , , , ,